Partenza ore 7:30 Il percorso Epic resta sostanzialmente invariato rispetto a quello dell'ultima edizione. Con i suoi 105km e 3500m D+ la Sila Epic, quindi, si conferma la seconda marathon più lunga d'Italia. Ancora più impegnativa oggi con un cancello orario fissato alle ore 12:15, Una gara sempre più per veri Epic Bikers. Si partirà dalla località Tasso, presso gli impianti di risalita delle piste da sci e si proseguirà, fin da subito su strada sterrata, in direzione Monte Curcio fin quasi alla sua cima. L'altezza della località di partenza sarà a 1415m s.l.m., si arriverà più volte ad altitudini comprese tra i 1700m e i 1900m s.l.m. Si guaderanno torrenti, si costeggeranno i laghi, si attraverseranno radure, pinete sterminate e territori isolati e selvaggi. Il percorso Epic attraverserà le più belle località all'interno del Parco Nazionale della Sila e sarà caratterizzato da impegnative e lunghe salite e fantastici single track. Lorica, Croce di Magara, Zarella, Fossiate, Macchialonga, Spirito Santo, Valle dell'Inferno sono solo alcune delle splendide località che verranno interessate. Monte Curcio (1750m s.l.m.) e Monte Botte Donato (1980m s.l.m.) le due salite più dure. Montagne della Porcina (1826m s.l.m.) e Serra Ripollata (1862m s.l.m.) le due più lunghe. Dall'edizione 2018 il percorso Epic, si presenta agli atleti con un impegnativo e molto tecnico single track, il sentiero 437, che metterà a dura prova tutti i bikers, anche i più esperti. Ma attenzione, per poterlo percorrere bisognerà rispettare i tempi del cancello orario fissato alle ore 12:15 al km 62. Maggiori dettagli nella Cronotabella.
Di seguito trovate il percorso interattivo. Cliccate sul titolo del percorso per vedere i dettagli e scaricare il file GPX. La traccia è indicativa e serve solo in caso di emergenza. E' sempre obbligatorio seguire le frecce presenti sul percorso in quanto quest'ultimo potrebbe subire delle variazioni non riportate sulla file digitale.